Viaggi: dove trascorrere le vacanze in Sicilia

Sentite anche voi questa voglia di vacanze? È passato un anno da quando la nostra vita è cambiata e la cosa di cui si sente di più la mancanza è sicuramente la possibilità di viaggiare. Nella speranza di potersi godere questa estate senza preoccupazioni, perché non iniziare a fare qualche piccolo progetto? Sarà il periodo giusto per scoprire e valorizzare la nostra terra.

Parliamo di estate, quindi una delle mete più adatte per vivere appieno la bella stagione è la Sicilia. Un’isola stupenda, piena di bellezze naturale, mare cristallino, storia, e buon cibo. Come ciliegina sulla torta, poi, non resta che scegliere il posto giusto dove soggiornare. La villa con giardino a Castellammare del Golfo è perfetta per delle vacanze da sogno: scopriamo di più nel prossimo paragrafo. 

Sicilia: la villa con giardino a Castellammare del Golfo per un soggiorno indimenticabile

La villa con giardino a Castellammare del Golfo è una location che lascia davvero a bocca aperta. Immersa nel verde del suo giardino e con una bellissima piscina dove prendere il sole e rinfrescarsi, la villa con giardino a Castellammare del Golgo è un vero paradiso. È perfetta per tutti coloro che vogliono trascorrere dei giorni dedicati al relax con la famiglia o gli amici, dimenticando lo stress e la routine. 

La villa con giardino a Castellammare del Golfo è situata anche in una posizione strategica. Si trova, infatti, vicino al centro della cittadina e questo significa che è possibile raggiungere con facilità i maggiori luoghi di interesse, ristoranti, bar, ecc. 

Perché prenotare la villa con giardino a Castellammare del Golfo

Prenotare la villa con giardino a Castellammare del Golfo significherà trascorrere la propria vacanza in pieno relax e godendo di ogni comfort. Non solo: la villa si rivelerà la location perfetta anche per festeggiare insieme cerimonie ed eventi importanti con i propri cari. 

Per saperne di più, visitate la pagina dedicata alla villa con giardino a Castellammare del Golfo e prenotatela per le vostre prossime vacanze. 

Dove trovare un B&B alla Fiera Milano

La formula dei B&B Fiera Milano negli ultimi anni è esplosa, riscuotendo un notevole successo sia tra i turisti che tra le persone che viaggiano per lavoro. Si tratta di un’esperienza che non è così impegnativa e formale come una camera d’albergo dal momento che i B&B Fiera Milano consentono di godere di un’atmosfera più familiare senza però perdere molte delle comodità che offre una struttura organizzata come ad esempio il Wi-Fi o l’aria condizionata. 

I bed & breakfast nella loro essenza sono un servizio che offre di base una stanza e la colazione come del resto suggerisce la sua stessa denominazione; ma col tempo chi gestisce questo tipo di attività ha evoluto e migliorato l’approccio ed oggi quando si entra in un B&B Fiera Milano si può beneficiare del trattamento ospitale di persone cordiali e disponibili e al tempo stesso godere di una serie di servizi non scontati che fanno invidia anche a diverse strutture alberghiere.

É, inoltre, possibile trovarne in ogni luogo della città e quindi sarà sempre possibile trovare la struttura più vicina ai posti di nostro interesse. Se prendiamo in considerazione ad esempio un B&B Fiera Milano occorre evidenziare come offra l’indubbio vantaggio di trovarsi in una zona ottimamente collegata a tutta una serie di infrastrutture (stazione, tangenziale, autostrada ecc.). Ma, soprattutto, è un punto d’appoggio presente nei pressi una struttura storicamente utilizzata per i più importanti eventi e fiere che attraggono numerosi visitatori che arrivano quantomeno da fuori città ed hanno, quindi, bisogno di un posto dove dormire. Quella di indirizzarsi verso una un B&B Fiera Milano è una scelta saggia grazie alla quale sarà possibile vivere appieno la propria vacanza o il proprio viaggio di lavoro venendo coccolati da un’ospitalità intima e familiare e godendo di tutti quei servizi, sì accessori, ma divenuti ormai dei comfort irrinunciabili come una buona connessione internet, una smart TV e per i più fortunati anche sauna e vasca idromassaggio.

La tua vacanza a Santa Maria di Leuca

Santa Maria di Leuca è una delle località turistiche più rinomate della Puglia, posizionata nel lembo più meridionale del Salento, grazie ad uno splendido paesaggio e ad un meraviglioso mare che ogni anno attirano numerosissimi turisti. La peculiarità di questo luogo è la posizione che la vede sorgere in un lembo di terra circondato da una parte dal Mar Ionio e dall’altra dal Mar Adriatico.
Il mare si trova sia a est sia a ovest di Santa Maria di Leuca e ciò permette di poter assistere a emozionanti tramonti, ma allo stesso tempo suggestive albe sul mare. La costa è alta e frastagliata ma intervallata da calette e graziosi lidi sabbiosi, autentici paradisi dove crogiolarsi tranquillamente al sole. Il piccolo centro abitato di Santa Maria di Leuca è costituito da case bianche che si affacciano su un mare turchino. Gli abitanti sono poco più di mille ma nel periodo estivo Santa Maria di Leuca si popola di turisti italiani e stranieri. Ricade nel comune di Castrignano del Capo in provincia di Lecce.

Il suo nome deriva sicuramente dal greco «leukos» che vuol dire bianco, ma a cosa sia collegato questo termine non è ancora certo. Secondo alcuni potrebbe essere collegato alle case bianche, secondo altri alla bianca schiuma del mare che s’infrange a riva, secondo altri ancora al colore che prende la terra in determinati momenti della giornata in base alla luce del sole. Il resto del nome è stato aggiunto sicuramente in seguito ed è da ricollegarsi a origini cristiane.

Se anche tu stai progettando la tua vacanza in zona, non puoi non soggiornare alla Corte di Leuca, uno tra i più rinomati residence a Lecce con una posizione centrale nella vita culturale e turistica del posto. Il complesso di residence a Santa Maria di Leuca è composto da 22 alloggi distribuiti in monolocali ed appartamenti arredati minuziosamente in stile moderno. Tutti gli appartamenti hanno bagno con box doccia, divani, letti matrimoniali o singoli secondo le tue esigenze. Sono forniti inoltre cucine provviste dei principali elettrodomestici per un tuo soggiorno da favola. Il residence è collocato a 200 mt. dal lungomare e vanta speciali convenzioni con le spiagge locali circostanti ed operatori trip boat presenti a Lecce. La Corte di Leuca fornisce suite dotate di tutti i migliori comfort con zona da giorno comprensiva di angolo attrezzate con elettrodomestici moderni. Per un pernottamento a Lecce da favola in un luogo accogliente e silenzioso a due passi dalla costa Salentina, contatta la struttura La Corte di Leuca e prenota ora la tua vacanza per un’esperienza di viaggio irripetibile. Tra divertimento e sapori tipici locali potrai gustare le migliori pietanze culinarie del posto e visitare musei e mostre che raccontano la storia del territorio.

Alla scoperta di Marino

Marino è uno dei più grandi comuni della Città metropolitana di Roma Capitale, nella zona comunemente detta dei Castelli Romani. Celebre per la produzione del vino e per la Sagra dell’Uva che ne è nata, ha ispirato la cultura popolare capitolina con lo stornello «Na gita a li Castelli», nei quali si narra il curioso fenomeno della fontana che butta vino, tipico proprio della già citata Sagra.

Marino si trova a un’altezza di 360 metri sul livello del mare, nel cratere esterno del quiescente Vulcano Laziale, diviso a metà tra le vette del Monte Cavo e la Pianura Romana, alla quale appartengono alcune delle sue frazioni periferiche. Il clima di Marino è mediterraneo, con estati calde ma non afose e inverni durante i quali le temperature scendono raramente sotto lo zero. La ventilazione è prevalente dai quadranti sudorientali e da occidente, con alcuni rinforzi settentrionali in inverno.

La storia di Marino, come di tutta la zona esterna a Roma, ha origini prima ancora della fondazione dell’Urbe. Insediamenti più o meno stabili si registrano infatti già dal I millennio avanti Cristo, nei cosiddetti “Periodi laziali”, e tra le conurbazioni più celebri dell’epoca si ricordano Migillae, Bovillae e Locus Ferentinus. Castrimoenium, l’insediamento militare romano, e Bovillae coesistono fin dopo la caduta dell’Impero romano, quando il territorio è prima controllato dalla Chiesa e, dall’XI secolo, dai Conti di Tuscolo.

Marino e le zone limitrofe diventano proprietà contesa dalle famiglie nobili di Roma, come gli Orsini e i Colonna, ai quali è associata molta della prosperità del comune nei secoli successivi, soprattutto dopo il 1571, anno della vittoria di Marcantonio II Colonna nella Battaglia di Lepanto, episodio ricordato a Marino con la costruzione della Fontana dei Mori, visibile ancora oggi. Collegata con una ferrovia a Roma già nel 1880, Marino subì diversi bombardamenti devastanti nel corso della Seconda guerra mondiale, e negli anni successivi al conflitto dovette ricostruire buona parte delle sue infrastrutture.

La Sala Lepanto è una sala conferenze a Marino, nonché un elegante spazio espositivo, nel cuore dei Castelli Romani nella Città di Marino, vicino a Roma: un luogo esclusivo del territorio per l’organizzazione di eventi. Annessa all’edificio storico del Palazzo Colonna e suddivisa in maniera armonica in tre grandi ambienti e un Front Office può ospitare più attività contemporaneamente. Gli ambienti sono attrezzati d’impianto Audio e Video.

È ideale per:

  • presentazione film
  • presentazione libri
  • conferenze stampa
  • corsi di formazione
  • riunioni operative
  • convegni / conferenza
  • Sala Conferenze
  • Spazio espositivo

La sala dispone di:

  • schermo cinematografico
  • video proiettore professionale
  • diffusione sonora professionale
  • fronte schermo attrezzato con tavoli relatori e microfoni
  • collegamento wireless
  • proiezioni slide da portatile

È possibile inoltre richiedere i seguenti servizi aggiuntivi:

  • servizio segreteria
  • servizio hostess
  • servizi fotografici
  • servizio di registrazione audio e video
  • coffee break e quick lunch
  • allestimenti floreali
  • assistenza tecnica
  • servizi di grafica e comunicazione per la promozione dell’evento

La Sala Lepanto è perfetta come sala conferenze o come spazio espositivo a Marino.

 

Osteria Baiocco: italian food in Miami

The foreign consumer who loves the enogastronomic heritage of the Belpaese must therefore seek only original Italian products and requires transparency and traceability. If you can not give up on Italian cuisine, even here in Miami we can help you: we will tell you where are the real Italian restaurants in Miami, those in which Italian is not only the name but also the chefs and chefs. The raw materials used by Italian restaurants Miami Osteria Baiocco are the result of a refined and patient selection: some ingredients are imported from the heart of the family in Italy, while others come from local producers who can respond, with their skill, to requests for quality and genuineness that characterize David’s gastronomic proposal.

The dishes offered are the classics of Roman cuisine, such as amatriciana, gricia, carbonara and cheese and pepper, the tradition of the Tuscan provinces that also draws from Tuscia Lazio, the strong and determined flavors of Umbria. The cuisine of Italian restaurants in Miami as a “fortress” that protects the millennial traditions of a people. Why use the bulwark and fortress metaphor, if we are talking about food and restaurants? The answer derives from the strong need to counteract the false Made in Italy in the agri-food sector both from an economic and tangible point of view, but also social and immaterial.

Think of the jobs lost, the health put at risk and, last but not least, the damage to image for Italian products and territories. It can only be a battle to be carried out. It is well known, in fact, that foreigners think of Italy as a “cradle” of good food, and not just culture, with confirmation coming from international tour operators that sell the destination Italy: almost 60% say that it is the convince tourists in choosing the Belpaese as a holiday destination, a motivation that, after the culture that stands out, exceeds history and nature.